News

Riciclo chimico delle plastiche: OMV ottiene 81,6 milioni di euro dall’UE

OMV ha ottenuto un finanziamento record dall’Unione Europea per la realizzazione del suo impianto industriale ReOil®, un progetto per il riciclo chimico delle materie plastiche. L’accordo, siglato con la European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA), garantirà fino a 81,6 milioni di euro attraverso l’Innovation Fund dell’UE. Si tratta del primo contributo europeo per OMV e del più grande finanziamento pubblico mai concesso all’azienda per un progetto indipendente.

Il nuovo impianto sarà in grado di trattare fino a 200.000 tonnellate di rifiuti plastici misti all’anno, materiali che altrimenti finirebbero in discarica o verrebbero inceneriti. Grazie alla tecnologia proprietaria ReOil, OMV punta a trasformare questi scarti in prodotti chimici di base riutilizzabili nella produzione di nuove plastiche e in altri settori industriali. L’approvazione finale dell’investimento è ancora in attesa di conferma.

Il finanziamento rientra nel programma Innovation Fund dell’UE, uno dei più grandi al mondo dedicati alle tecnologie a basse emissioni di carbonio. L’obiettivo è supportare progetti in Europa capaci di ridurre significativamente le emissioni di CO2.

“Questo finanziamento è una chiara testimonianza della forza innovativa di OMV. Con la nostra tecnologia ReOil® possiamo dare nuova vita ai rifiuti plastici misti che non possono essere riciclati meccanicamente, contribuendo in modo significativo all’economia circolare. Questo impianto rappresenta una tappa fondamentale nella nostra strategia per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050”, ha dichiarato Martijn van Koten, Membro del Consiglio di Amministrazione di OMV, Executive Vice President Fuels & Feedstock e Executive Vice President Chemicals.

OMV è stata tra le prime aziende al mondo a sviluppare una tecnologia proprietaria per il riciclo chimico della plastica. Il suo impianto pilota ReOil®, attivo nella raffineria di Schwechat, vicino a Vienna, ha già accumulato quasi 30.000 ore di operatività.