Attualità

Sostenibilità delle plastiche per automotive: tra innovazione e sfide

Il settore automobilistico è in piena trasformazione, con la sostenibilità al centro delle strategie industriali. Secondo un recente report di IDTechEx, “Sustainable Plastics for Automotive 2025-2035: Market, Players, and Forecasts”, l’adozione di plastiche riciclate, bioplastiche e materiali compositi sostenibili sta diventando cruciale per ridurre l’impatto ambientale del settore.

Le sfide della sostenibilità nelle plastiche automotive

Le principali criticità delle plastiche utilizzate nei veicoli riguardano l’approvvigionamento delle materie prime e la gestione del fine vita. La maggior parte delle plastiche impiegate nell’industria automobilistica proviene da fonti petrolchimiche, contribuendo alle emissioni di CO2 e alla dipendenza dai mercati dei combustibili fossili. Normative più stringenti, come l’obbligo UE di contenere almeno il 25% di plastica riciclata nei veicoli, stanno accelerando la ricerca di alternative sostenibili. Tuttavia, l’adozione diffusa di materiali riciclati e bioplastici dipende dalla disponibilità, dai costi e dalla fattibilità tecnica.

Plastiche riciclate: il motore della sostenibilità

Le plastiche riciclate, ottenute attraverso processi meccanici di triturazione e riformatura, rappresentano oggi la soluzione più accessibile e diffusa. La crescente regolamentazione e gli investimenti nelle infrastrutture di riciclo stanno favorendo il loro impiego nell’automotive. In parallelo, il riciclo chimico, che consente di riportare la plastica allo stato di materia prima, sta emergendo come tecnologia promettente, sebbene con costi elevati e limiti infrastrutturali.

Bioplastiche: un’alternativa ancora in evoluzione

Le bioplastiche, derivate da fonti rinnovabili, offrono un’opzione per ridurre l’uso di materie plastiche fossili. Tuttavia, la loro diffusione è ancora limitata a causa dei costi elevati e delle restrizioni nella catena di approvvigionamento. Alcuni produttori stanno già integrando biopolimeri come bio-polipropilene e bio-poliammide negli interni e nei rivestimenti, ma la scalabilità rimane una sfida aperta.

La crescita del mercato delle plastiche sostenibili nell’automotive

Secondo IDTechEx, tra il 2025 e il 2035 il contenuto di plastica riciclata nei veicoli crescerà con un CAGR del 29,1%, mentre le bioplastiche seguiranno con un tasso del 25,1%. Tuttavia, anche con questa espansione, le plastiche sostenibili rappresenteranno solo il 18% del totale delle plastiche automotive entro il 2035, un dato inferiore agli ambiziosi obiettivi di sostenibilità di molte case automobilistiche.

Un futuro sostenibile richiede collaborazione

Per accelerare la transizione verso plastiche sostenibili, sarà fondamentale un’azione congiunta tra case automobilistiche, fornitori di materiali e legislatori. Investimenti nell’innovazione, sviluppo di nuove tecnologie di riciclo e normative più incisive potranno rendere il settore automobilistico sempre più circolare e rispettoso dell’ambiente. La strada verso un futuro più sostenibile è tracciata: ora è il momento di agire.