Attualità

Sacchetti biodegradabili per rifiuti organici? Non sono una soluzione

Studio in Germania dell’Istituto Fraunhofer e di tre università sui sacchetti biodegradabili per il riciclo dei rifiuti organici domestici. I risultati: micro e nanoparticelle plastiche non si degradano completamente, rimangono nel compost e possono finire disperse nell’ambiente.

Da diversi anni sono disponibili sul mercato sacchetti realizzati con materiali biodegradabili per la raccolta dei rifiuti organici domestici. Ora i ricercatori, in uno studio pilota su larga scala, hanno condotto un’indagine approfondita per verificare se questi sacchetti si decompongono completamente. Inoltre, questo studio ha anche analizzato l’interesse dei consumatori per l’utilizzo dei sacchetti biodegradabili. Il progetto è stato coordinato dall’Istituto Fraunhofer per la Tecnologia Chimica ICT in collaborazione con l’Università di Bayreuth, l’Università di Hohenheim e BEM Umweltservice GmbH, che hanno partecipato come partner di ricerca. I risultati sono arrivati: per numerose ragioni, i ricercatori non raccomandano al momento l’uso di sacchetti biodegradabili per i rifiuti organici.

L’obiettivo del progetto BabbA sui sacchetti biodegradabili nella raccolta dei rifiuti organici è stato analizzare come i sacchetti biodegradabili si degradano negli impianti di riciclo dei rifiuti organici esistenti e di fare maggiore luce sul potenziale impatto ambientale dei sacchetti. Inoltre, lo studio pilota ha analizzato se il pubblico ha adottato questi sacchetti biodegradabili per la raccolta dei rifiuti organici e se questi sacchetti hanno il potenziale per sostituire i sacchetti di plastica convenzionali in polietilene (PE). I ricercatori hanno anche cercato di capire se l’uso di sacchetti per la raccolta realizzati con materiali biodegradabili e carta riduce il contenuto complessivo di sostanze estranee nei rifiuti organici. L’obiettivo della ricerca può essere riassunto in una domanda di grande rilevanza per la vita quotidiana: i sacchetti in materiali biodegradabili sono una buona alternativa per la raccolta dei rifiuti organici domestici? Il lavoro su questo progetto di ricerca è stato finanziato dal programma BWPlus per la salvaguardia delle risorse ambientali (Lebensgrundlage Umwelt und ihre Sicherung), finanziato dallo Stato del Baden-Württemberg.

I rifiuti organici come fonte di energia

Nonostante l’obbligo di differenziare i rifiuti in Germania, quantità significative di plastica finiscono comunque per essere inviate agli impianti di riciclo dei rifiuti biologici insieme ai rifiuti organici, presumibilmente perché le persone trovano più comodo o igienico usare un sacchetto di plastica per raccogliere i rifiuti organici nella loro casa o appartamento. Tuttavia, questi sacchetti – sia quelli di plastica convenzionali che quelli realizzati con plastiche biodegradabili – devono essere separati prima che i rifiuti organici vengano riciclati, in modo da non finire nella frazione di rifiuti compostati. Si tratta di un’operazione che richiede molto tempo e nel processo si perdono alcuni preziosi materiali organici.

Spesso le persone non considerano l’uso di sacchetti di carta come alternativa, perché ritengono che siano meno resistenti all’umidità e che possano aprirsi nel percorso verso il bidone della raccolta dei rifiuti organici. Questo è solo uno dei motivi per cui circa un terzo delle famiglie tedesche si limita a smaltire i rifiuti organici con la normale spazzatura. Tuttavia, i rifiuti organici hanno un enorme potenziale come fonte di energia e di importanti sostanze nutritive per le piante. Sono una fonte di biogas, che può essere usato per generare elettricità, e i prodotti finali, come il compost, possono essere usati come fertilizzanti organici, riducendo l’uso di fertilizzanti artificiali. Ciò significa che il riciclo dei rifiuti organici può dare un contributo importante alla transizione energetica e alla sostenibilità, riducendo al tempo stesso le incombenze sulle catene di approvvigionamento internazionali.

Nessuna garanzia di decomposizione per la plastica biodegradabile

L’utilizzo di sacchetti di plastica realizzati con materiali biodegradabili potrebbe essere una soluzione valida per la raccolta dei rifiuti organici: soddisfano le esigenze igieniche dei cittadini e aumentano la percentuale di rifiuti organici che possono essere riciclati. Ma questi sacchetti sono davvero meno dannosi? Con il miglioramento dei metodi di analisi delle microplastiche negli ultimi anni, è aumentata drasticamente anche la conoscenza e la consapevolezza dei rischi potenziali che le micro e le nanoplastiche comportano per l’ambiente. A questo punto è chiaro che più piccole sono le particelle, maggiore sarà il loro potenziale impatto ambientale.

“Gli attuali criteri di qualità per il compost hanno definito dei limiti per i frammenti di plastica, ma prendono in considerazione solo i frammenti di dimensioni superiori a 1 millimetro. Le particelle più piccole non vengono prese in considerazione. Se i sacchetti realizzati con materiali biodegradabili non si degradano completamente negli impianti di riciclo dei rifiuti organici e vengono invece scomposti in particelle micro e nanoplastiche, potrebbero finire nell’ambiente insieme al compost. Considerando il tempo che i rifiuti organici trascorrono attualmente negli impianti di riciclo, si tratta di uno scenario realistico”, spiega il responsabile del progetto BabbA Jens Forberger del Fraunhofer ICT.

Un progetto pilota pionieristico

Nel 2019, i ricercatori del progetto BabbA hanno iniziato a esaminare sistematicamente i sacchetti biodegradabili da ogni punto di vista, dall’uso da parte del pubblico al modo in cui si degradano negli impianti di riciclo, in condizioni reali. L’obiettivo era giungere a una conclusione affidabile sull’idoneità dei sacchetti biodegradabili. Nel corso di esperimenti estivi e invernali su larga scala, i partner del progetto hanno distribuito a 10.000 famiglie 400.000 sacchetti realizzati con diverse materie prime e materiale informativo.

BEM Umweltservice ha collaborato con i ricercatori per organizzare la raccolta e l’analisi dei rifiuti organici nei distretti selezionati, sia prima che dopo la campagna informativa. I ricercatori hanno poi esaminato il compost risultante alla ricerca di frammenti di plastica. Questo lavoro in BabbA è stato reso possibile grazie al lavoro preparatorio svolto nel progetto MiKoBo, anch’esso coordinato dal Fraunhofer ICT. In questa iniziativa, un team dell’Università di Bayreuth ha gettato le basi per un metodo analitico di rilevamento delle microplastiche nel compost, nel digestato e nel suolo.

Un approccio innovativo che risponde alle condizioni del mondo reale

In qualità di coordinatore, il Fraunhofer ICT è stato il motore dell’approccia innovativo del progetto BabbA. L’istituto ha collaborato con BEM Umweltservice per condurre analisi dei lotti, ovvero esaminare la composizione dei rifiuti organici raccolti nelle regioni pilota per determinare i livelli di umidità e le proporzioni di sostanze estranee e rifiuti organici.

“Abbiamo raccolto un lotto di riferimento iniziale prima di informare le famiglie sul progetto e distribuire i sacchetti biodegradabili. In questo modo abbiamo potuto confrontare i due lotti raccolti dopo la campagna informativa, uno in estate e uno in inverno, con le reali condizioni iniziali”, spiega Forberger.

Uno dei fattori chiave per il successo del progetto è stato il fatto che BEM Umweltservice è stata in grado di dare ai ricercatori l’accesso a impianti di riciclo dei rifiuti organici operativi, consentendo loro di osservare il modo in cui i sacchetti realizzati con materiali biodegradabili si frammentano e si degradano in condizioni reali. Gli scienziati dell’Università di Bayreuth hanno condotto analisi del flusso di materiali per esaminare tutti i frammenti di plastica in campioni prelevati in diversi punti del processo di riciclo dei rifiuti organici (cioè, dai rifiuti organici raccolti fino al compost finito). Oltre ai test negli impianti di riciclo, i ricercatori dell’Università di Hohenheim hanno verificato la capacità di degradazione nel suolo dei sacchi di raccolta utilizzati nel progetto.

I sacchetti biodegradabili non sono consigliati

Con la recente pubblicazione del rapporto finale del progetto BabbA, sono ora disponibili i risultati dei ricercatori. Attraverso i loro test, sono riusciti a dimostrare che i compost contengono grandi quantità di microplastiche di dimensioni inferiori a 1 millimetro e che queste possono rimanere nel terreno per lunghi periodi di tempo. La valutazione iniziale del gruppo di progetto è che dovremmo evitare di introdurre i sacchetti biodegradabili in veri e propri impianti di riciclo dei rifiuti organici su larga scala, finché non sarà garantito che i sacchetti si decompongano completamente.

Inoltre, l’utilizzo di sacchetti di carta e di sacchetti realizzati con materiali biodegradabili non ha influenzato in modo positivo la quantità di rifiuti organici raccolti dalle famiglie durante il progetto pilota. La quantità di rifiuti organici raccolti non è aumentata quando i sacchetti sono stati distribuiti alle famiglie e l’analisi dei lotti ha mostrato che la quantità di sostanze estranee nei rifiuti non era inferiore a quella precedente allo studio pilota. Questo è un altro motivo per cui il gruppo di progetto BabbA non raccomanda l’uso di sacchetti per la raccolta realizzati con materiali biodegradabili; tuttavia, ritiene che i sacchetti di carta siano un’alternativa promettente che dovrebbe essere studiata in modo più approfondito. I ricercatori hanno riscontrato alti livelli di frammenti di sacchetti biodegradabili di dimensioni inferiori a 1 millimetro; per questo motivo, chiedono una revisione critica degli attuali standard DIN per valutare la capacità di un materiale compostabile di essere compostato. Nel complesso, il rapporto fornisce raccomandazioni specifiche per il governo, le aziende di smaltimento dei rifiuti e il pubblico in generale e darà un contributo prezioso al miglioramento dell’utilizzo delle risorse di rifiuti organici nel settore dei rifiuti.