News

PepsiCo rivede gli obiettivi sugli imballaggi: focus sulla plastica riciclata

PepsiCo ha annunciato un aggiornamento dei propri obiettivi di sostenibilità, concentrandosi in particolare sugli imballaggi in plastica nei mercati chiave. L’iniziativa rientra nella strategia aziendale PepsiCo Positive (pep+), lanciata nel 2021, con l’intento di integrare la sostenibilità nel cuore del business e rafforzare la resilienza dell’azienda nel lungo periodo.

Nel nuovo assetto strategico, PepsiCo conferma l’impegno a ridurre l’uso di plastica vergine, migliorare il design delle confezioni e investire nel ciclo di vita degli imballaggi, adattando gli obiettivi alle realtà locali e ai vincoli normativi. In particolare, l’azienda intende concentrare risorse e sforzi nei mercati dove ritiene di poter generare l’impatto più significativo, tenendo conto delle sfide normative e infrastrutturali.

Una delle principali novità è l’abbandono dell’obiettivo sul riutilizzo degli imballaggi come metrica globale, pur continuando a sostenere il riuso come parte dell’approccio progettuale. PepsiCo mantiene quindi l’ambizione di sviluppare packaging riutilizzabili, riciclabili o compostabili, ma riconosce che il raggiungimento di questi traguardi richiede investimenti, innovazione e collaborazione intersettoriale.

La decisione riflette anche la crescente complessità del panorama regolatorio globale: in India, l’uso di rPET è stato autorizzato per le bevande solo nel 2023 e per gli alimenti nel 2025, mentre in Cina l’uso dell’rPET negli imballaggi alimentari rimane vietato.

Jim Andrew, Chief Sustainability Officer di PepsiCo, ha sottolineato che “il percorso verso un packaging più sostenibile non sarà lineare, ma rimaniamo focalizzati sull’impatto positivo che possiamo generare per il pianeta, adattando i nostri obiettivi alle condizioni reali dei mercati in cui operiamo”.

Gli obiettivi rivisti sugli imballaggi in plastica confermano quindi l’approccio pragmatico dell’azienda: flessibilità, trasparenza e attenzione agli sviluppi normativi, con l’obiettivo di creare un sistema alimentare più circolare e sostenibile.