Il mercato globale del packaging flessibile è destinato a crescere dai 301,2 miliardi di dollari nel 2025 ai 369,6 miliardi nel 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 4,2%. L’espansione sarà trainata dall’aumento della domanda di alimenti e bevande confezionati, dalla crescita dell’e-commerce e dall’adozione di materiali leggeri, sostenibili e a basso costo. Lo afferma il nuovo rapporto di MarketsandMarkets,
Crescita sostenuta da innovazione e sostenibilità
La crescente attenzione verso soluzioni riciclabili e biobased sta spingendo il mercato verso formati più ecologici. La richiesta di imballaggi flessibili cresce anche nei settori farmaceutico, healthcare e personal care, dove l’attenzione alla sicurezza del prodotto si combina con la necessità di soluzioni funzionali e a ridotto impatto ambientale.
In parallelo, le aziende di marca stanno investendo in materiali e design capaci di coniugare appeal visivo, protezione e sostenibilità, elementi sempre più centrali nelle strategie di posizionamento.
La carta, materiale in più rapida crescita
Tra i materiali impiegati, la carta si conferma il segmento a più rapida crescita. Il suo sviluppo è alimentato dalle politiche nazionali contro la plastica monouso e dalla preferenza dei consumatori per soluzioni riciclabili e compostabili.
Le recenti innovazioni in barrier coating, laminazione e tecnologie di stampa hanno migliorato le prestazioni della carta in termini di resistenza a umidità e ossigeno, rendendola adatta anche al confezionamento di alimenti, bevande e prodotti per la cura personale.
I principali brand globali stanno incrementando l’adozione di packaging a base carta per rafforzare la propria credibilità ambientale e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
Pouches e digital printing guidano l’innovazione
Per tipologia di imballaggio, i pouches rappresentano il segmento in più rapida espansione, grazie alla loro leggerezza, efficienza di spazio e praticità. L’evoluzione di film ad alta barriera, laminati riciclabili e strutture monomateriale ha reso le buste flessibili una scelta ideale per numerose applicazioni, sia nei prodotti secchi sia in quelli liquidi.
Anche la stampa digitale mostra una forte accelerazione: la possibilità di personalizzare, ridurre i tempi di produzione e minimizzare gli sprechi risponde alle esigenze di differenziazione dei marchi e alla crescita del canale e-commerce. I progressi nelle tecnologie inkjet ed elettrofotografiche hanno migliorato qualità e uniformità cromatica, rendendo questa soluzione sempre più competitiva rispetto ai processi tradizionali.
Personal care e cosmetica trainano le applicazioni
Nel 2024, il settore personal care & cosmetics è stato il più dinamico in termini di applicazioni del packaging flessibile. La domanda crescente di confezioni premium, travel-friendly e sostenibili ha spinto l’adozione di pouches, sachet e refill pack in materiali leggeri e riciclabili.
Il trend è sostenuto dalla maggiore sensibilità dei consumatori verso igiene e skincare, dall’innovazione costante dei prodotti e dall’espansione dell’e-commerce, che richiede soluzioni resistenti e di forte impatto visivo.
Asia-Pacifico in testa alla crescita
A livello geografico, l’Asia-Pacifico si conferma l’area più dinamica. L’aumento della popolazione urbana e della classe media, unito all’espansione dell’industria manifatturiera in Cina, India e Sud-Est asiatico, favorisce la crescita della domanda di imballaggi flessibili.
Inoltre, le iniziative governative in chiave di economia circolare, i nuovi investimenti in capacità produttiva e la presenza di grandi trasformatori internazionali stanno accelerando la diffusione di soluzioni riciclabili e bio-based in tutta la regione.
I principali attori del mercato
Tra le aziende leader figurano Amcor plc (Svizzera), Smurfit Westrock (Irlanda), Mondi (Regno Unito), Toppan Holdings (Giappone), Sealed Air (USA) e Huhtamaki (Finlandia).
Questi player stanno adottando strategie basate su lanci di nuovi prodotti, partnership, acquisizioni ed espansioni per rafforzare la propria posizione competitiva in un mercato sempre più orientato alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere