
Scopri tutte le novità di K 2025 (8-15 ottobre 2025, Düsseldorf), la fiera internazionale della plastica e della gomma: tecnologie smart, materiali sostenibili, AI, riciclo e innovazione green.
Dall’8 al 15 ottobre 2025, Düsseldorf ospiterà K 2025, la fiera leader a livello mondiale per l’industria della plastica e della gomma. Un evento di riferimento per i professionisti del settore, che si tiene ogni tre anni e rappresenta la piattaforma principale per scoprire le ultime innovazioni tecnologiche, materiali avanzati e soluzioni per una produzione sostenibile e digitalizzata.
K 2025: focus su sostenibilità, digitalizzazione e circolarità
I temi centrali di K 2025 saranno ancora una volta sostenibilità, transizione digitale, efficienza energetica e decarbonizzazione. Dopo il successo dell’edizione 2022 – oltre 3.000 espositori da 60 Paesi e 176.000 visitatori – la fiera promette numeri ancora più importanti e contenuti di alto valore tecnologico.
La sostenibilità nella plastica sarà declinata in tutte le sue forme: dai materiali riciclati e biobased ai processi a basso impatto ambientale, passando per soluzioni di riciclo meccanico e riciclo chimico sempre più efficienti.
Novità espositori K 2025: automazione, materiali green e AI
Le novità degli espositori a K 2025 confermano la forte spinta verso una trasformazione industriale intelligente e circolare. I principali costruttori di impianti presenteranno:
- Macchine per estrusione, stampaggio a iniezione e soffiaggio ad alta automazione, con sistemi basati su intelligenza artificiale, manutenzione predittiva e connettività IoT;
- Linee produttive più sostenibili, con consumi ridotti e setup ottimizzati per piccoli lotti e cambi formato rapidi;
- Polimeri riciclati, biodegradabili e da fonti rinnovabili, con performance paragonabili a quelle dei materiali vergini, anche per applicazioni tecniche e medicali;
- Additivi e masterbatch per aumentare la riciclabilità e la durabilità dei prodotti in plastica.
Anche il riciclo sarà protagonista, con nuove tecnologie per la separazione avanzata, la depolimerizzazione e l’integrazione di rifiuti plastici misti all’interno di filiere di economia circolare.
Startup e ricerca a K 2025: il futuro della plastica è già qui
K 2025 dedicherà ampio spazio a startup innovative, centri di ricerca e università che presenteranno progetti su:
- Packaging intelligente e tracciabile;
- Nuovi materiali funzionali e ad alte prestazioni;
- Soluzioni digitali per la gestione dei rifiuti e la simbiosi industriale;
- Tecnologie per la produzione additiva e l’industria 4.0.
L’integrazione tra industria e ricerca sarà al centro di conferenze, workshop e incontri B2B, rendendo la fiera un hub strategico per chi vuole guidare la transizione del settore.
Perché visitare K 2025
La fiera K 2025 si conferma il luogo dove prende forma il futuro dell’industria della plastica e della gomma: tra innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e nuove opportunità di business, Düsseldorf sarà il punto di incontro per tutti gli operatori globali che vogliono restare competitivi e protagonisti nel mercato in evoluzione.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere