Attualità

Gamma Meccanica: rigenerazione “su misura”

Gli obiettivi di Gamma Meccanica: ascolto del cliente per offrire sempre più servizi e più internazionalizzazione.

L’azienda Gamma Meccanica di Reggio Emilia, specializzata in soluzioni smart per la rigenerazione della plastica, ha sempre puntato sull’innovazione tecnologica, sullo sviluppo delle sue linee per la rigenerazione e negli ultimi anni soprattutto sul discorso del risparmio energetico.

L’attività di Gamma Meccanica si orienta su settori anche molto diversi: dal riciclo degli scarti post-industriali agli scarti termoplastici da post-consumo che hanno caratteristiche di recupero e gestione molto diverse. Uno dei settori dove Gamma ha più soddisfazioni è quello del film flessibile, che però a sua volta si differenzia tra film agricolo, packaging industriale, shopper eccetera. In gennaio 2025 è stato effettuato l’avviamento della linea GM Tandem 180 destinata proprio alla lavorazione del film agricolo.

La linea è dotata di un nastro trasportatore con metal detector, un trituratore con sistema Ecotronic, taglio ad anello liquido TDA 6.0 con speciale sistema di filtraggio dell’acqua, un cambiafiltro laser e una speciale camera di degasaggio sottovuoto. Il tutto controllato da un PLC con possibilità di avere in tempo reale il consumo energetico. È stata raggiunta una produzione oraria di oltre 1500 kg/h.

  • Prova 1 – Polipropilene multistrato con elevata percentuale di stampa (fino a 1500 kg/h).
  • Prova 2 – Film agricolo con contaminazione organica (fino a 1400 kg/h).
  • Prova 3 – Film per imballaggio agricolo (stretch lineare, EWOH) di balle di fieno, con elevata umidità (fino a 1400 kg/h).

Anche se queste produzioni sono basse rispetto a quanto può fare in teoria una Tandem 180, è da considerare che il materiale presentava due caratteristiche invalidanti, presenza di sostanze organiche che necessitano un buon degasaggio e umidità in ingresso al 12%.

La sfida maggiore non è ottenere le massime capacità con i materiali medi, ma di raggiungere il risultato soddisfacente anche con i materiali più difficili.

“Credo che la caratteristica principale che ci contraddistingue dagli altri costruttori sia proprio il fatto di customizzare le richieste del cliente, ascoltare il cliente, cercare di diventare un suo partner per poterlo aiutare a crescere e quindi capire le sue esigenze, soprattutto perché negli anni sono cambiati i materiali, sono cambiate le necessità e il mercato” – dichiara il presidente della società Andrea Burini.

Service Gamma Meccanica rinnovato

Per questo, per riuscire a dare una migliore assistenza e servizio ai propri clienti, Gamma Meccanica ha ristrutturato il suo staff implementando l’ufficio tecnico e la parte service. In particolare, lo sforzo maggiore riguarda la parte service con l’offerta a breve di tutta una serie di nuovi servizi per essere più vicini al cliente e dare un servizio di tempistica più veloce. Ultimamente le richieste dei clienti sono di poter processare meglio i nuovi materiali che sono sul mercato: film multistrato piuttosto che altri materiali combinati: questi sono più difficili da processare rispetto al monomateriale che invece risulta più semplice.

A questo scopo Gamma Meccanica ha investito nel laboratorio per testare gli scarti che arrivano dai clienti. Il laboratorio è stato anch’esso implementato sotto l’aspetto di ricerca e creazione dei dati. Il cliente che si rivolge a Gamma ha la possibilità di vedere come la linea di rigenerazione processa il suo materiale, vede come funziona, si rende conto del consumo energetico che può offrire e quindi della capacità di soddisfare la richiesta.

A metà del 2024 Gamma Meccanica ha aperto la filiale americana e inviato una linea da laboratorio per testate i materiali dai clienti americani e canadesi in quanto l’internazionalizzazione è un altro aspetto su cui si sta concentrando l’azienda. L’obiettivo da raggiunge è ottenere gli stessi successi nel “Vecchio Continente” anche sui nuovi mercati.