
Dal 8 al 15 ottobre 2025, Engel sarà protagonista al K 2025 di Düsseldorf (Padiglione 15, Stand B42 & C58), presentando una gamma completa di soluzioni per lo stampaggio a iniezione che uniscono efficienza, precisione e intelligenza artificiale. L’azienda austriaca dimostrerà come la sinergia tra macchine, automazione e sistemi digitali possa generare vantaggi concreti per settori come automotive, medicale, packaging e costruzioni.
Anteprima mondiale: nuova generazione di presse elettriche senza colonne
Tra le novità più attese, Engel presenterà in anteprima mondiale al K 20256 la nuova serie di presse elettriche tie-bar-less “victory electric”, progettate per offrire velocità, pulizia ed efficienza energetica. Grazie alla tecnologia senza colonne, è possibile utilizzare stampi di grandi dimensioni su macchine compatte, riducendo costi e ingombri.
Automotive: leggerezza, estetica e funzionalità
Engel mostrerà fanali posteriori realizzati con le tecnologie clearmelt e foilmelt su una pressa duo 700, e componenti espansi per montanti B con tecnologia MuCell su una Wintec t-win 6500. Inoltre, sarà prodotto un manubrio per bicicletta in fibra continua e struttura cava, combinando fluidmelt e organomelt per massima resistenza e minimo peso.
Medicale: precisione e validazione digitale
Una cella basata su una e-motion 260 combi M produrrà piastre per colture cellulari in soli 11 secondi. Engel presenterà anche una soluzione innovativa per la validazione digitale, sviluppata con Hack, che semplifica e documenta tutte le fasi del processo.
Packaging: rPET e sostenibilità
Su una e-motion 420 full-electric, Engel produrrà vasetti in rPET al 30%, già conformi al Regolamento Europeo sugli Imballaggi 2030 (PPWR). L’applicazione dimostra come le presse elettriche possano eguagliare le prestazioni idrauliche, con vantaggi in termini di sostenibilità e costi.
Edilizia: riciclato e performance strutturale
Una e-mac 220 full-electric sarà dedicata alla produzione di blocchi da costruzione in plastica 100% post-consumo. Grazie al sistema iQ weight control plus, sarà possibile ridurre gli scarti fino al 50%, mantenendo elevata stabilità strutturale.
inject AI: l’intelligenza artificiale al servizio della produzione
Engel porta l’industria 4.0 a un nuovo livello con inject AI. Il sistema iQ process observer monitora fino a 1.000 parametri per ciclo, correggendo automaticamente le deviazioni. Inoltre, il portale e-connect con AI fornisce assistenza 24/7 in tutte le lingue, riducendo i tempi di fermo macchina.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere