Vulcaflex, multinazionale italiana specializzata nella produzione di materiali di rivestimento sintetici e vegani per gli interni automobilistici, ha avviato un importante progetto di trasformazione digitale in collaborazione con Atlantic Technologies, società di consulenza ICT parte del Gruppo Engineering. L’iniziativa, denominata ISI – Integrated System for Innovation, mira a innovare i processi aziendali e promuovere una cultura organizzativa più aperta, collaborativa e sostenibile.
Un ecosistema digitale per l’innovazione
Dopo aver digitalizzato la produzione, Vulcaflex ha deciso di estendere l’innovazione ai processi di business e organizzativi, con l’obiettivo di costruire un ecosistema integrato che semplifichi la comunicazione interna e favorisca la collaborazione tra i team. Il progetto ISI si basa su Microsoft Power Platform e prevede l’adozione di Microsoft Copilot, per abilitare nuovi scenari di produttività e collaborazione grazie all’intelligenza artificiale.
“Abbiamo sentito l’esigenza di ottimizzare i processi interni, costruendo un sistema che integrasse anche organizzazione e comunicazione”, ha dichiarato Roberto Bozzi, presidente e CEO di Vulcaflex. “Atlantic Technologies ci ha convinti per l’approccio user-friendly e per la forte attenzione al change management, fondamentale per superare le resistenze al cambiamento.”
L’intelligenza artificiale al servizio dei team
Il progetto ISI introduce un nuovo modello operativo che sposta il focus dal singolo individuo al team di lavoro, potenziato dall’AI. Questo approccio consente di automatizzare i flussi di lavoro, accelerare le decisioni e migliorare l’efficienza operativa. L’introduzione di Microsoft Copilot permetterà di semplificare le attività quotidiane, anticipare le esigenze dei clienti e rafforzare la collaborazione lungo tutta la filiera.
“Con i nuovi strumenti non deve più essere la singola persona a trainare, ma il team di lavoro”, ha aggiunto Bozzi. “È questo il grande cambiamento che stiamo portando in azienda.”
Digitalizzazione e sostenibilità: un binomio strategico
Per Vulcaflex, la digitalizzazione è anche un mezzo per promuovere la sostenibilità aziendale. Oltre al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di CO₂, la vera sostenibilità consiste nella capacità di rinnovarsi e diffondere know-how all’interno dell’organizzazione. Una struttura digitale integrata e una cultura aperta al cambiamento sono considerate essenziali per garantire continuità e competitività nel lungo periodo.
Un percorso graduale e inclusivo
Il progetto ISI è stato avviato coinvolgendo inizialmente una parte del personale, con un piano di estensione progressiva a tutta l’organizzazione nei prossimi mesi. Vulcaflex punta a diventare un modello di impresa digitale integrata, in cui l’intelligenza artificiale collega persone, tecnologie e relazioni lungo tutta la catena del valore.
“Con questo progetto vogliamo costruire un futuro più efficiente, sostenibile e innovativo, insieme ai nostri partner e clienti”, ha concluso Bozzi. “Con Atlantic Technologies abbiamo trovato un partner capace di ascoltare, comprendere e accompagnarci in un cambiamento reale e misurabile.”
Atlantic Technologies: tecnologia e visione al servizio delle imprese
“Con Vulcaflex condividiamo una visione comune: mettere le persone al centro”, ha dichiarato Angela Colucci, VP Strategy & Business Development di Atlantic Technologies. “Il percorso seguito dall’azienda mira ad abbracciare il cambiamento, accompagnando le persone e l’organizzazione nell’evoluzione dei processi in ottica digitale.”
Atlantic Technologies, con oltre 250 consulenti specializzati per industry, progetta soluzioni su misura in ambito ERP, CRM, EAM e Analytics, unendo metodologie efficaci ed esperienza per creare valore e successo per i clienti.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere