News

Tria al K 2025: nuove soluzioni per efficienza, compattezza e identità aziendale

Tria è presente al K 2025 di Duesseldorf con tre importanti novità che confermano il suo ruolo di riferimento nel campo della macinazione e del recupero delle materie plastiche: un nuovo pannello di controllo, un granulatore compatto per la termoformatura e un completo rebranding aziendale.

Un nuovo pannello di controllo: semplicità e intelligenza a servizio dell’efficienza

Progettato interamente in-house, il nuovo pannello di controllo Tria è compatibile con tutti i granulatori dell’azienda e consente una gestione intuitiva di ogni funzione: accensione e spegnimento, regolazione della velocità dei traini, monitoraggio degli allarmi e pianificazione della manutenzione.
Tra le opzioni aggiuntive figurano l’assistenza da remoto e la possibilità di salvare e consultare lo storico dei dati di macinazione. Il risultato è un’interfaccia più smart, capace di migliorare la produttività e ridurre i tempi di fermo macchina.

TS Low: il nuovo granulatore compatto per la termoformatura

Tria presenta inoltre il TS Low (nella foto), un granulatore progettato specificamente per applicazioni dove lo spazio è limitato, come sotto le linee di termoformatura.
Con un’altezza inferiore al metro, il TS Low combina compattezza e prestazioni elevate, raggiungendo una produzione oraria fino a 600 kg/h.
Tra i punti di forza figurano l’insonorizzazione integrata, la facilità di movimentazione e un sistema di manutenzione semplificato, con accesso rapido alle parti principali senza utensili.
Questa soluzione risponde alla crescente domanda di impianti flessibili, performanti e facili da integrare nei processi produttivi esistenti.

Un nuovo volto per Tria: rebranding e payoff “Empower Every Grind”

Parallelamente all’innovazione tecnologica, Tria rinnova la propria immagine aziendale con un rebranding che riflette il percorso di crescita e modernizzazione avviato negli ultimi anni.
Il nuovo logo e il payoff “Empower Every Grind” sintetizzano la mission dell’azienda: trasformare lo scarto in risorsa, valorizzando ogni frammento di plastica attraverso soluzioni efficienti e sostenibili.

Il concetto di Empower sottolinea la capacità di Tria di potenziare la redditività dei clienti; Every ribadisce l’importanza strategica del recupero in ogni processo; Grind richiama il valore concreto del lavoro e dell’innovazione che stanno dietro ogni granulatore.

Con un’offerta tecnologica rinnovata, una struttura aziendale più integrata e una governance moderna, Tria si prepara a presentarsi al K 2025 con una visione chiara: essere il partner strategico per un’industria della plastica più efficiente e sostenibile.