Attualità

Smart Plastics 2025: gli argomenti, i relatori

Smart Plastics 2025, ospitato al Museo Alfa Romeo di Arese, ha riunito la filiera dei tecnopolimeri per discutere di sostenibilità, materiali avanzati, digitalizzazione e AI. Al centro, l’uso di polimeri riciclati, compositi performanti, simulazione di processo e soluzioni intelligenti per biomedicale e industria 4.0.

Il Museo Storico Alfa Romeo di Arese ha ospitato il 7 e 8 maggio 2025 la dodicesima edizione di Smart Plastics, il forum internazionale dedicato ai tecnopolimeri ad alte prestazioni e alle loro applicazioni nei settori più avanzati dell’industria manifatturiera.

Organizzato dalle riviste Plast e PlastDesign, l’evento ha riunito l’intera filiera della plastica tecnica – dai produttori di compound agli stampisti, dai progettisti agli utilizzatori finali – per analizzare le tendenze emergenti in ambito di materiali innovativi, sostenibilità, digitalizzazione e processi produttivi.

Tecnopolimeri evoluti per un’industria regolata e competitiva

La due giorni ha confermato il ruolo strategico dei materiali plastici avanzati nel rispondere alle sfide di un mercato sempre più regolamentato, competitivo e tecnologicamente evoluto. I tecnopolimeri si confermano strumenti chiave per migliorare prestazioni tecniche, sostenibilità ambientale e efficienza produttiva.

Sostenibilità e circular economy a Smart Plastics 2025

Uno dei temi trasversali dell’evento è stato la sostenibilità nella plastica tecnica. In primo piano:

  • Poliammidi autoestinguenti prive di alogeni e antimonio per applicazioni elettriche ed elettroniche, conformi alle normative internazionali.
  • Compound termoplastici da riciclato post-consumo di alta qualità, idonei a componenti tecnici in settori come automotive, elettrodomestico, occhialeria e arredamento tecnico.
  • Tecnologie avanzate per selezione, purificazione e reverse engineering, capaci di produrre materiali plastici riciclati con elevate performance meccaniche e dimensionali.

La sostenibilità è stata affrontata anche dal punto di vista sistemico: ottimizzazione dei tempi ciclo, riduzione degli scarti, assemblaggio a basso impatto e disassemblabilità a fine vita sono stati temi centrali.

Compositi termoplastici: leggerezza, multifunzionalità, performance

I compositi termoplastici a fibre lunghe sono stati protagonisti come alternativa ai metalli in molte applicazioni ad alte prestazioni. I vantaggi evidenziati:

  • Rigidità e resistenza meccanica con design flessibile.
  • Ideali per componenti strutturali in automotive, sport, outdoor e attrezzature tecniche.
  • Produzione semplificata tramite stampaggio a iniezione, che consente geometrie complesse e processi ibridi.

Al centro anche i materiali conduttivi per elettronica, flame retardant per la sicurezza e i polimeri con conduttività termica per la gestione del calore.

Digitalizzazione, simulazione e fabbrica interconnessa

L’evoluzione della plastica tecnica passa anche dalla digitalizzazione dei processi. A Smart Plastics 2025 sono stati presentati:

  • Software per la simulazione di stampaggio a iniezione che prevedono riempimenti, deformazioni e stress.
  • Confronti tra stampi in acciaio tradizionale e leghe leggere, con simulazioni termo-meccaniche che mostrano vantaggi in termini di velocità, costi e durabilità.
  • Integrazione di sistemi CAD 3D, MES e controllo qualità per una smart factory connessa e predittiva.

Polimeri intelligenti e intelligenza artificiale nel biomedicale

L’intelligenza artificiale applicata ai polimeri tecnici ha aperto nuove prospettive soprattutto nel settore biomedicale:

  • Progettazione di materiali intelligenti personalizzati in base alla morfologia del paziente.
  • Integrazione con stampa 3D medicale e ottimizzazione molecolare predittiva.
  • Riduzione dei tempi di validazione e sviluppo grazie all’analisi dati e simulazioni AI-driven.

La tavola rotonda di Smart Plastics 2025: efficienza, costi e qualità

Un momento centrale di Smart Plastics 2025 è stata la tavola rotonda sull’efficienza nei processi di stampaggio, con esperti di aziende leader come:

  • Stellantis (Maurizio Servetti),
  • Sacee (Maria Grazia Costa),
  • Engel Italia (Matteo Terragni),
  • Ewikon (Sergio Monteverde),
  • MM Design (Alex Terzariol).

Si è discusso di:

  • Tecnologie abilitanti per ridurre consumi ed errori.
  • Digitalizzazione e AI per il controllo qualità in tempo reale.
  • Riduzione dei costi operativi e aumento della sostenibilità industriale.

Smart Plastics 2025: verso un futuro sostenibile e digitale

Smart Plastics si conferma un punto di riferimento per la plastica tecnica sostenibile, con una visione che integra innovazione dei materiali, efficienza dei processi e gestione digitale dei dati. L’edizione 2025 ha tracciato la rotta verso un futuro in cui decarbonizzazione, circular economy ed elettrificazione si concretizzano grazie alla collaborazione tra industria, progettazione e ricerca scientifica.