
Il Center for Energy Studies (CES) della Baker Institute for Public Policy della Rice University ha annunciato la creazione della Supply Chain Resilience Roundtable, un consorzio multidisciplinare che mira a rafforzare la resilienza e la competitività della filiera delle plastiche, con un focus su sostenibilità e circolarità.
L’iniziativa nasce dalla crescente pressione su aziende e istituzioni per ridurre gli sprechi, decarbonizzare e rispettare normative ambientali sempre più stringenti. Tuttavia, la mancanza di infrastrutture per la raccolta e il riciclo, la frammentazione delle policy e la scarsa integrazione tecnologica ostacolano soluzioni realmente scalabili. Il CES punta a superare questi ostacoli promuovendo un approccio sistemico che integri ricerca, policy e innovazione industriale.
La Roundtable riunirà rappresentanti di industria, governo, accademia e società civile per:
- Sviluppare policy che favoriscano soluzioni economicamente sostenibili;
- Promuovere ricerca indipendente su dinamiche di mercato e tecnologie emergenti;
- Facilitare la collaborazione cross-settoriale per allineare investimenti e regolamentazione.
Houston, capitale mondiale dell’energia e della petrolchimica, rappresenta il contesto ideale per guidare questa trasformazione. Il CES, riconosciuto come uno dei principali think tank globali su energia e materiali, ha già coinvolto centinaia di stakeholder in workshop e forum, evidenziando la necessità di strategie di filiera basate sul ciclo di vita.
A guidare il progetto è la dottoressa Rachel A. Meidl, esperta internazionale in circolarità delle plastiche e consulente per il trattato ONU sulle plastiche. La sua esperienza, unita alla forza istituzionale del CES, mira a posizionare Houston e la Gulf Coast come leader nella costruzione di filiere delle plastiche resilienti, sostenibili e redditizie.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere