
Il settore del packaging cresce più velocemente del PIL globale e la sostenibilità è diventata una priorità per FMCG, retailer e private label. Tuttavia, secondo l’analisi McKinsey sul packaging sostenibile Sustainable packaging 2025: Top barriers for packaging purchasers, l’adozione di soluzioni circolari e riciclabili procede a rilento.
Nonostante gli impegni pubblici di riduzione della plastica vergine e aumento del contenuto riciclato, nessuna grande categoria ha ancora realizzato una transizione sistematica verso il packaging sostenibile.
I sei ostacoli al packaging sostenibile
1. Affordability: costi elevati dei materiali
Molti materiali sostenibili hanno un prezzo superiore rispetto alle alternative convenzionali. Ad esempio, l’rPET costa più del PET vergine a causa della scarsa disponibilità. Anche i nuovi biopolimeri come i PHA possono risultare fino a cinque volte più costosi, aumentando il prezzo finale dei prodotti confezionati.
2. Performance: prestazioni non sempre equivalenti
Gli imballaggi sostenibili non sempre garantiscono le stesse caratteristiche tecniche delle plastiche tradizionali. Resistenza, shelf-life e qualità estetica possono risultare inferiori, creando trade-off tra sostenibilità e funzionalità.
3. Mancanza di allineamento sul concetto di sostenibilità
Non esiste una definizione univoca di “packaging sostenibile”. Alcuni attori della filiera puntano sulla riduzione della CO₂, altri sulla riciclabilità o sul contenuto riciclato. Anche i consumatori mostrano percezioni contrastanti, spesso divergenti dalla realtà tecnica.
4. Normative in continua evoluzione
Le regole variano da Paese a Paese e cambiano rapidamente. Compostabilità, riuso e restrizioni sulle sostanze chimiche creano incertezza per le aziende globali, che devono adattarsi a quadri normativi complessi e frammentati.
5. Scarsa disponibilità di materiali riciclati
L’offerta di materiali riciclati di qualità non è sufficiente per soddisfare la crescente domanda. Negli Stati Uniti, ad esempio, la richiesta di rPET entro il 2030 potrebbe superare di tre volte la disponibilità.
6. Conoscenza incompleta delle soluzioni innovative
Molti buyer dipendono dai propri fornitori abituali per essere aggiornati, rischiando di non conoscere nuove tecnologie e alternative disponibili sul mercato.
Packaging sostenibile: da sfida a opportunità di crescita
Nonostante questi ostacoli, il packaging sostenibile rappresenta un’opportunità strategica. Le ricerche McKinsey mostrano che i consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità e disposti a pagare un prezzo maggiore per prodotti confezionati in modo responsabile.
Come accelerare l’adozione di imballaggi sostenibili
Per superare le barriere, le aziende devono:
- mappare tutte le opzioni tecnologiche disponibili, valutando costi e scalabilità;
- analizzare le preferenze dei consumatori e la loro reale disponibilità a pagare;
- bilanciare trade-off tra riciclabilità, riduzione delle emissioni e performance;
- investire in innovazione incrementale e collaborazione lungo la filiera.
Il packaging sostenibile è a un punto di svolta: chi saprà investire in innovazione e partnership potrà trasformare gli ostacoli in vantaggio competitivo, guidando la transizione verso nuovi standard di mercato e conquistando la fiducia dei consumatori.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere