
Grazie a tre siti produttivi, due laboratori e un focus costante su ricerca e sviluppo, MD Plast si conferma un riferimento nel settore, contribuendo alla transizione verso un'industria sempre più responsabile dal punto di vista ambientale.
MD Plast è un’azienda italiana che dopo 20 anni d’attività e diversi step evolutivi dispone oggi di tre siti di produzione (nella vicina Nerviano e nel Salernitano, a Mercato San Severino e a Battipaglia) continuando a distinguersi nel settore specializzato dei masterbatch, dei colori e degli additivi a cui si sono aggiunti di recente anche i biocompound. Grazie a un impegno costante verso l’innovazione e la sostenibilità sono state avviate importanti iniziative, tra cui l’introduzione di materiali biodegradabili certificati TÜV e la produzione di masterbatch bianchi e colorati su base bio certificata, che ha affiancato quella dei tradizionali masterbatch neri, utili a colorare tutte le materie riciclate di diverso colore.
La sostenibilità è un principio guida nella produzione ma anche nella gestione dell’azienda, che ha installato pannelli solari negli stabilimenti utilizzando solo veicoli elettrici o ibridi per la forza vendita. “Oggi essere green non è solo una scelta etica ma anche una necessità per rimanere competitivi sul mercato”, afferma Annamaria De Falco, amministratrice unica.
MD Plast ha investito nella produzione di masterbatch nero su base riciclata, supportando l’economia circolare, sebbene il mercato non fosse ricettivo verso questi prodotti: oggi però la domanda è in crescita grazie alla sensibilizzazione ambientale e all’evoluzione delle normative.
L’azienda è cresciuta tanto nel tempo, passando da una piccola realtà con due dipendenti a un’organizzazione con 35 collaboratori. Gli stabilimenti producono fino a 50 milioni di chili di masterbatch all’anno e l’ultimo inaugurato, a Battipaglia, è dotato di macchinari ad alta produttività: fino a tre camion di masterbatch nero al giorno ciascuno, garantendo elevati standard di qualità e sostenibilità. “Abbiamo investito molto in automazione per ottimizzare i processi e migliorare l’efficienza senza aumentare il consumo energetico”, sottolinea De Falco.
I prodotti di MD Plast trovano applicazione in una vasta gamma di settori. I compound biodegradabili vengono utilizzati ad esempio per la produzione di film per shopper e sacchetti della spazzatura, mentre i masterbatch bianchi, neri e colorati nei settori dei cavi elettrici, dell’automotive, del giardinaggio e dei giocattoli. L’azienda produce anche masterbatch certificati per il contatto con alimenti, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento a sicurezza e sostenibilità.
Un altro punto di forza è lo sviluppo di additivi specifici, progettati per migliorare le prestazioni dei materiali plastici. Tra questi, l’additivo essiccante riduce l’umidità dei materiali riciclati, mentre l’additivo antiodore migliora la qualità olfattiva del prodotto finale, eliminando il cattivo odore dei materiali riciclati. La gamma comprende inoltre antiossidanti, antiblocking, scivolanti e profumazioni per sacchetti della nettezza urbana, soddisfacendo le necessità di diversi segmenti. E proprio grazie alla diversificazione dei settori serviti, MD Plast riesce a bilanciare eventuali flessioni del mercato: se il comparto automotive è in fase di stallo, la domanda di masterbatch colorati è in crescita, favorendo la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti con soluzioni innovative, anche personalizzate su richiesta. Per garantire elevati standard qualitativi, l’azienda dispone di due laboratori dedicati: Nerviano (sviluppo e controllo qualità degli additivi) e Battipaglia (ricerca sui masterbatch).
Dopo un 2024 caratterizzato da una certa lentezza, il 2025 è iniziato con più dinamismo e MD Plast parteciperà a importanti fiere, tra cui il K 2025 di Düsseldorf, strategiche sia per consolidare la posizione sul mercato internazionale sia per il mondo del riciclo e della sostenibilità.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere