
La controllata italiana del gruppo bulgaro Plastchim-T potenzia il sito produttivo di Sessa Aurunca. UniCredit struttura un finanziamento da 45 milioni con garanzia SACE per accompagnare il piano di sviluppo 2025-26.
Manucor, produttore di film BOPP per il packaging alimentare e controllata italiana del gruppo bulgaro Plastchim-T, avvia un piano di espansione industriale in Campania con un investimento complessivo di 66 milioni di euro nel biennio 2025-2026. L’operazione è sostenuta da UniCredit – in collaborazione con UniCredit Bulbank – e dalla garanzia di Sace, che insieme hanno strutturato un finanziamento da 45 milioni di euro.
L’intervento riguarda l’ampliamento del sito produttivo di Sessa Aurunca (Caserta), con la realizzazione di un nuovo impianto dotato di tecnologie all’avanguardia, un metallizzatore e un impianto fotovoltaico. Il piano prevede inoltre l’emissione di lettere di credito per 21,7 milioni di euro, finalizzate all’importazione di impianti industriali di ultima generazione. Il completamento dell’investimento è previsto entro il 2027.
Il finanziamento è strutturato a stato avanzamento lavori (SAL), con rientro in dieci anni e due anni di preammortamento. L’intervento rientra in un più ampio piano decennale da 98 milioni di euro per rafforzare il polo produttivo campano come hub europeo strategico nel settore del packaging.
«La nostra missione è evolvere costantemente applicando tecnologie e know-how all’avanguardia», ha dichiarato Beyan Faik, CEO di Plastchim-T Group. «Con il piano We Grow 2030 e la collaborazione con Brückner Maschinenbau, realizzeremo una nuova linea BOPP da 8,7 metri, a cinque strati, ad alta velocità e con una capacità annua di 50.000 tonnellate. Questo investimento rafforza la nostra presenza in Italia e valorizza le persone e le competenze di Manucor».
L’operazione è resa possibile grazie alla sinergia tra i team italiani e bulgari di UniCredit, con il coinvolgimento di UniCredit Bulbank e il supporto di Sace. Un esempio di come il network paneuropeo del gruppo bancario sia in grado di accompagnare investimenti industriali ad alto impatto in aree strategiche del Mezzogiorno.
«Siamo di fronte a un caso emblematico di investimento estero che valorizza le infrastrutture e le competenze del Sud Italia», ha commentato Ferdinando Natali, Regional Manager Sud di UniCredit. «Grazie a una visione industriale solida e a una finanza strutturata, Manucor è riuscita ad attrarre capitali produttivi internazionali, generando occupazione e innovazione».
Borislav Bangeev, Head of Corporates di UniCredit Bulbank, ha aggiunto: «Questa operazione dimostra l’efficacia della collaborazione transfrontaliera all’interno del gruppo UniCredit e il nostro impegno nel supportare l’espansione internazionale delle imprese bulgare».
Gianluca Amero, Regional Director Sud di Sace, ha infine sottolineato: «La nostra garanzia ha reso possibile un investimento sostenibile e strategico per il territorio. Insieme a UniCredit, supportiamo la crescita di Manucor, contribuendo allo sviluppo di una filiera produttiva green nel Mezzogiorno».
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere