
Il mercato globale dei film in polietilene orientato (MDO-PE e BOPE) cerca chiarezza tra investimenti, sostenibilità e sfide tecnologiche.
Il nuovo report di AMI Market Intelligence getta luce sul mercato globale dei film orientati in polietilene (PE) per imballaggi consumer, evidenziando un settore in rapida evoluzione ma ancora alla ricerca di una direzione chiara. Al centro dell’analisi ci sono le tecnologie di film orientato – in particolare MDO-PE (Machine Direction Oriented PE) e BOPE (Biaxially Oriented PE) – che stanno guadagnando terreno come soluzioni sostenibili per il packaging flessibile.
Film orientati in PE: una soluzione sostenibile ma complessa
I film in PE rappresentano il segmento più ampio del packaging flessibile e vantano una delle infrastrutture di riciclo più avanzate. Le versioni orientate offrono elevata riciclabilità meccanica, rendendole ideali per strutture monomateriale completamente riciclabili. Tuttavia, la commercializzazione di queste tecnologie richiede investimenti significativi e tempi lunghi di sviluppo.
Sfide tecnologiche e lentezza nell’adozione
Nonostante l’interesse crescente, l’adozione su larga scala dei film orientati in PE è rallentata da:
- Costi di produzione più elevati rispetto ai film convenzionali
- Barriere tecniche e prestazionali ancora da superare
- Disallineamento tra gli obiettivi di sostenibilità dei brand e le decisioni di acquisto reali
Molti marchi globali hanno rivisto al ribasso i propri target ambientali, riconoscendo che le prime scadenze erano troppo ambiziose.
Legislazione: il motore del cambiamento
Il report sottolinea come la pressione normativa stia diventando il fattore più determinante per il cambiamento. La crescente chiarezza legislativa sta spingendo le aziende a investire con maggiore sicurezza in soluzioni di packaging riciclabili, accelerando così la transizione verso i film orientati in PE.
Il mercato dei film orientati in PE è in fermento, ma ancora frammentato. La collaborazione lungo tutta la filiera, unita a politiche regolatorie più incisive, sarà fondamentale per sbloccare il pieno potenziale di queste tecnologie e guidare il settore verso un packaging più sostenibile.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere