
Caldara Plast trasforma gli scarti industriali in granuli rigenerati certificati. Con un impianto all’avanguardia e un forte impegno per la sostenibilità, offre soluzioni innovative e trasparenti per l’economia circolare.
Caldara Plast, azienda comasca con oltre sessant’anni di esperienza nel recupero e nella rigenerazione di materie plastiche, si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità. La moda passa, la plastica resta. I rifiuti plastici, se correttamente gestiti, possono diventare una risorsa preziosa nel ciclo produttivo. Le imprese specializzate nel riciclo sono quindi essenziali per trasformare questo materiale in nuova risorsa, realizzando concretamente il concetto di economia circolare.
Il fulcro dell’attività di Caldara Plast è il recupero degli scarti di lavorazione industriale, derivanti principalmente da processi come stampaggio, termoformatura, estrusione e soffiaggio di vari tipi di plastiche. Questi materiali vengono macinati presso lo stabilimento di Erba, autorizzato al recupero, trasporto e stoccaggio. Caldara Plast gestisce l’intero ciclo, dalla raccolta dei rifiuti, utilizzando la propria flotta di automezzi e fornendo serbatoi e presse alle aziende, fino allo stoccaggio e alla vendita del materiale macinato, che può essere inviato alla sede di Alzate Brianza per l’estrusione e la produzione di granuli termoplastici personalizzati.
Compound rigenerato: tra personalizzazione e innovazione
Nella Divisione Compound, il materiale macinato viene ulteriormente lavorato per soddisfare le specifiche esigenze dei clienti. Può essere rigranulato tal quale o arricchito con additivi (ritardanti di fiamma, fibre di vetro, pigmenti, additivi conduttivi, ecc.) e successivamente estruso. Con 15 linee di estrusione, Caldara Plast è in grado di produrre oltre 100 tonnellate di materiale al giorno, per un totale di circa 22.000 tonnellate all’anno, garantendo una produzione continua e di alta qualità, pronta a soddisfare le esigenze dei clienti.
Una nuova prospettiva per il futuro: guardare oltre
Le PMI che abbracciano la sostenibilità sono costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per migliorare i loro processi e prodotti, riconoscono la necessità di adattarsi ai cambiamenti ambientali e adottano pratiche che riducono il loro impatto sul pianeta. Ed è proprio questo il percorso che ogni giorno Caldara Plast intraprende per essere al passo coi tempi e guardare al futuro.
Caldara Plast negli ultimi anni ha intrapreso diverse iniziative volte a ridurre il proprio impatto ambientale, ultima delle quali la posa di pannelli solari nell’edificio dedicato agli uffici. Tutti questi sforzi sono sapientemente rendicontati in un documento necessario per valutare costantemente il suo impatto ambientale: il Life Cycle Perspective.
Certificazioni e impegno verso la trasparenza
Caldara Plast offre materiali rigenerati certificati con il suo marchio “Caldara2ndlife”, che comprende prodotti certificati Plastica Seconda Vita o Global Recycle Standard. Le certificazioni garantiscono la tracciabilità completa dei materiali utilizzati, provenienti da cicli post-industriali o post-consumo, offrendo ai clienti la sicurezza di fare scelte sostenibili e trasparenti, in linea con l’impegno globale verso la sostenibilità. Chi scegli i prodotti di Caldara Plast, a parità di prezzo coi materiali vergini, preferisce granuli rigenerati, per contribuire così a una maggiore sostenibilità ambientale. La sostenibilità è sempre di moda ed è la scelta che fa la differenza per il futuro del nostro pianeta.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere