La sinergia tra l’alta moda e l’innovazione dei materiali ha raggiunto un nuovo vertice alla Paris Fashion Week 2025. Sculpteo, con la sua esperienza nella manifattura additiva, ha collaborato con lo stilista Rohan Mirza per presentare un’imponente armatura stampata in 3D che riscrive il concetto di materiale sartoriale.
Il punto focale della collaborazione è l’utilizzo sofisticato della tecnologia di stampa SLS (Selective Laser Sintering). Questa tecnica ha permesso di superare il limite estetico della plastica tipica della stampa 3D, conferendo all’armatura una finitura tattile e visiva del tutto nuova.
L’armatura sfoggia una texture minerale, quasi simile alla pietra, distanziandosi drasticamente dalla percezione comune degli oggetti stampati in 3D. Questa lavorazione non solo aggiunge un dettaglio couture, ma dota il capo di proprietà funzionali straordinarie:
- flessibilità elastica: contrariamente alla rigidità delle armature tradizionali, il pezzo si adatta elasticamente al corpo di chi lo indossa, garantendo comfort e annullando le limitazioni di taglia, portando l’inclusività in un segmento, quello dell’armatura couture, storicamente restrittivo.
- nobiltà del materiale: il designer Rohan Mirza ha sottolineato come la stampa 3D sia diventata il materiale stesso, “trascendendo la plastica per creare qualcosa di quasi organico ma indossabile,” affermando che il pezzo “si sente nobile e lavorato come la pelle o il tessuto“.
Ispirata alle protezioni di cultura popolare (da Iron Man a Metal Gear Solid), l’armatura 3D non è più un guscio restrittivo, ma un indumento adattivo e matericamente evoluto, segnando un nuovo capitolo per l’uso della manifattura additiva nell’alta moda.

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere