
Il Gruppo Amadori, attivo nel settore agroalimentare, e Crocco, azienda specializzata in packaging flessibile sostenibile, hanno raggiunto un importante traguardo nella riduzione dell’impatto ambientale della logistica: una diminuzione del 20% del materiale plastico utilizzato per l’imballaggio dei bancali, con una conseguente riduzione del 19% delle emissioni di CO₂ equivalente.
Questa evoluzione è frutto di una collaborazione decennale tra le due realtà, culminata in un programma di ottimizzazione del film stretch utilizzato per l’imballaggio. Dal 2021 al 2025, lo spessore del film è stato ridotto da 10 a 8 micron, mantenendo intatta la protezione e la stabilità del carico. I test condotti negli hub logistici Amadori hanno confermato l’efficacia del nuovo materiale, grazie a campionature progressive e verifiche di contenimento su pallet misti.
«Ogni nuova formulazione ha permesso di coniugare la riduzione del materiale con un incremento della resistenza e dell’affidabilità», spiegano Gianmaria Perin, Product Manager di Crocco, e Michele Di Pasquale, buyer del Gruppo Amadori.
Il progetto si inserisce nel programma Greenside di Crocco, che promuove la riduzione certificata delle emissioni carboniche. «È un traguardo concreto che ci avvicina agli obiettivi di decarbonizzazione della filiera», afferma Giorgia Mainardi, Head of Innovation and ESG di Amadori. «Ogni bobina alleggerisce il peso della nostra logistica, riduce i rifiuti e l’impatto ambientale».
Renato Zelcher, CEO di Crocco, sottolinea l’importanza dell’eco design progressivo: «Misuriamo ogni passo con dati trasparenti e certificati. L’innovazione condivisa con il cliente accelera la decarbonizzazione reale».
Il prossimo step del progetto, previsto per il 2026, punta a una ulteriore riduzione dello spessore del film, mantenendo elevati standard di resistenza e continuità operativa. I laboratori R&D di Crocco sono già al lavoro su nuove formulazioni, in stretta sinergia con i tecnici Amadori.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere