
RES ha siglato un accordo con Invitalia per dare vita a un progetto innovativo che punta alla creazione di una nuova unità produttiva dedicata al recupero e alla valorizzazione dei materiali provenienti da veicoli fuori uso. L’obiettivo è trasformare il fine vita dell’automobile in una risorsa per l’economia circolare, attraverso tecnologie avanzate e processi sostenibili.
Il progetto, sostenuto da agevolazioni finanziarie pari a 1,5 milioni di euro su un investimento totale di 2,5 milioni, sarà realizzato nel sito industriale ex Fonderghisa a Pozzilli (IS). La nuova business unit, denominata “RES – UP Cycling”, integrerà l’attuale dotazione impiantistica e permetterà di gestire fino a 6.000 veicoli l’anno, impiegando 22 nuove risorse.
I materiali recuperati verranno trattati con tecnologie meccaniche e chimiche all’avanguardia, reinseriti nel ciclo produttivo o trasformati in nuove materie prime, mentre le parti non riutilizzabili saranno smaltite negli impianti RES. Il progetto si inserisce perfettamente negli obiettivi del Green Deal europeo e del Piano d’azione per l’economia circolare, contribuendo alla riduzione dei rifiuti e alla valorizzazione di siti industriali dismessi.
Antonio Lucio Valerio, AD di RES (nella foto), commenta: “Questo progetto rafforza il ruolo di RES nell’economia circolare e ci avvicina all’obiettivo di diventare partner strategico nel settore automotive e nella green chemistry”.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere