News

K 2025, la fiera delle plastiche chiude con 175 mila visitatori

Il 73% dei partecipanti era internazionale. Registrati 3.275 espositori. Prossima edizione della fiera dal 18 al 25 ottobre 2028.

La fiera K 2025, evento del settore della plastica e della gomma, si è conclusa oggi dopo otto giorni. L’evento ha confermato la sua posizione e si è tenuto nonostante il difficile clima economico attuale. Il mood prevalente era “outstanding”.

Il settore ha presentato innovazioni e soluzioni per la sostenibilità, la digitalizzazione e la responsabilità sociale.

K 2025: i numeri dell’evento

K 2025 ha registrato un’affluenza stabile e un alto livello di partecipazione internazionale:

  • Visitatori totali: oltre 175.000 visitatori specializzati.
  • Espositori: 3.275 espositori provenienti da 66 nazioni.
  • Internazionalità: il 73% di tutti i visitatori proveniva dall’estero , con oltre un terzo da oltreoceano.
  • Provenienza dei visitatori: l’India (6.400 visitatori) e la Cina (6.300 visitatori) hanno registrato una forte rappresentanza.

Focus tecnologico e tematico

I tre temi centrali di K 2025 sono stati “Shaping the Circular Economy”, “Embracing Digitalisation” e “Caring about People”.

  • I costruttori di macchine e impianti hanno mostrato sistemi di produzione che collegano efficienza, precisione e risparmio di risorse.
  • Nel segmento delle materie prime sono state presentate innovazioni, tra cui materiali a base biologica, compound riciclati e nuovi additivi.
  • Le conversazioni si sono incentrate su riciclo, risparmio di risorse, circolarità, digitalizzazione, automazione, intelligenza artificiale e aumenti di efficienza.

Ulrich Reifenhäuser, presidente del Comitato Consultivo degli Espositori, ha dichiarato che la plastica “è stata – e rimarrà – il materiale più importante del nostro tempo” e, con soluzioni di riciclo e concetti circolari, “diventerà sempre più il materiale più sostenibile dei nostri tempi”.

Fiera K: la prossima edizione

La prossima edizione della fiera K si terrà a Düsseldorf dal 18 al 25 ottobre 2028.