News

Frigel al K 2025: innovazione nel raffreddamento industriale

Frigel, azienda attiva nel settore del raffreddamento e del controllo della temperatura per applicazioni industriali, ha annunciato la presentazione di due importanti innovazioni alla fiera K 2025. L’obiettivo è chiaro: migliorare la redditività e la sostenibilità dei processi industriali, in particolare nello stampaggio a iniezione.

La prima novità è Dynamico™, un sistema rivoluzionario di controllo dinamico della temperatura dello stampo, basato su intelligenza artificiale. Questo dispositivo sostituisce i tradizionali termoregolatori e introduce un concetto completamente nuovo: non si controlla più la temperatura dell’acqua, ma direttamente il tempo di raffreddamento del ciclo. Grazie a questa innovazione, è possibile ottenere aumenti di produttività fino al 50% e riduzioni dei costi energetici fino al 15% per unità prodotta. Il sistema è dotato di un’interfaccia intuitiva e del software Dynamico Wizard, che guida l’operatore nell’ottimizzazione del processo. Inoltre, la possibilità di salvare le “ricette stampo” rende il riutilizzo semplice ed efficiente.

La seconda innovazione è il sistema di refrigerazione modulare HVM, pensato per la lavorazione delle materie plastiche. Si tratta di una soluzione scalabile, sostenibile e ad alta efficienza, che utilizza refrigeranti ecocompatibili come R513A e R290. Il design modulare consente di collegare più unità in serie o in parallelo, garantendo flessibilità e continuità operativa. Ogni modulo è dotato di componenti avanzati come compressori a velocità variabile, evaporatori in acciaio inox e controllori digitali, che assicurano prestazioni elevate e un rapido ritorno sull’investimento.

Queste soluzioni confermano la missione di Frigel: progettare un’industria più efficiente e sostenibile. Con una presenza globale che include sette siti produttivi, quattro filiali commerciali e una rete di distribuzione capillare, Frigel continua a innovare nel campo del raffreddamento industriale, offrendo soluzioni su misura per settori come plastica, alimentare, energia, chimica e farmaceutica.